Guida completa ai Collaboratori Shopify

Guida completa ai Collaboratori Shopify

Introduzione

In Shopify esiste il concetto di “Collaboratore”, che consente di assegnare l’accesso al pannello di amministrazione separatamente dal personale del negozio. In questo articolo parleremo nel dettaglio dei Collaboratori Shopify.

Che cos’è un Collaboratore Shopify?

Un Collaboratore Shopify è una persona alla quale viene concesso l’accesso al negozio Shopify.

Quando utilizzare i Collaboratori Shopify?

I Collaboratori Shopify vengono spesso utilizzati durante la costruzione del negozio, specialmente quando sorgono problemi durante la configurazione di applicazioni o funzionalità. Essendo possibile consentire agli sviluppatori delle app di accedere all’interfaccia di amministrazione come collaboratori, diventa più facile individuare rapidamente errori di configurazione e altre problematiche.

È sicuro?

Quando si richiedono autorizzazioni per un collaboratore, è possibile specificare in dettaglio a quali sezioni può accedere. Ciò rende l’accesso sicuro, a condizione che le autorizzazioni vengano controllate attentamente. È importante sapere in anticipo quali informazioni è necessario proteggere, ad esempio impedendo l’accesso ai dati personali dei clienti nella sezione “Gestione Clienti”.

Come diventare collaboratore Shopify: procedura passo-passo

Qui spiegheremo separatamente, dal punto di vista del responsabile del negozio e dello sviluppatore dell’applicazione, la procedura da seguire e le schermate visualizzate per diventare un Collaboratore Shopify.

0. Responsabile del negozio (controllo delle impostazioni)

Innanzitutto descriviamo la configurazione iniziale dal punto di vista del responsabile del negozio. I negozi Shopify, nella configurazione predefinita, non accettano automaticamente richieste da Collaboratori Shopify per motivi di sicurezza.

Navigando su Impostazioni > Utenti e autorizzazioni > Collaboratori, verrà visualizzata la schermata seguente.

Se lo sviluppatore dell’app non possiede il codice di richiesta Collaboratore mostrato in questa schermata, non potrà inviare richiesta di Collaborazione.

Se desiderate quindi far consultare allo sviluppatore dell’app l’interfaccia del vostro negozio, comunicandogli tale codice la procedura sarà più rapida.

1. Lato sviluppatore app

Dal lato sviluppatore dell’app è possibile, direttamente dal pannello di amministrazione del negozio in cui è installata l’applicazione, aprire in un clic la pagina per inviare una richiesta.

Quando il negozio ha un Codice Richiesta impostato, l’utente vedrà una schermata come quella indicata di seguito e non potrà inviare una richiesta. Si consiglia quindi di impostare sempre questa opzione per evitare che richieste indesiderate possano provenire da soggetti non affidabili.

È opportuno prestare attenzione al fatto che le autorizzazioni possono essere specificate lato sviluppatore dell’app. Uno sviluppatore affidabile richiederà solo il minimo indispensabile per fornire supporto, ma in alcuni casi potrebbero invece essere richieste autorizzazioni eccessive.

Nella maggior parte dei casi, saranno probabilmente sufficienti autorizzazioni come “Negozio online > Temi” e “Gestione e installazione di app e canali”, aggiungendo eventualmente altre voci, ad esempio quelle relative ai Metaobjects, solo se strettamente necessario.

2. Responsabile del negozio

Quando lo sviluppatore dell’app invia una richiesta, la stessa viene visualizzata nella sezione impostazioni dove è stato indicato il Codice Richiesta. Qui vengono presentate le autorizzazioni richieste dallo sviluppatore: assicurati sempre che siano richieste solo le autorizzazioni minime necessarie.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo spiegato in dettaglio la procedura per concedere autorizzazioni ai Collaboratori Shopify, sia dal punto di vista del responsabile del negozio che da quello dello sviluppatore dell’applicazione. Speriamo sia una risorsa utile quando incontrerete difficoltà nella configurazione del vostro negozio Shopify.